Home Nuntio Vobis
Nuntio Vobis
mag
15
2013
Riflessioni
|
Scritto da Angela Fariello
|
mercoledì 15 maggio 2013 |
DONACI LA SAPIENZA...
per
imparare ad assaporare la vita
come
dono di Dio
e a
diffondere il profumo di Cristo
e
rendere ogni nostro gesto
ricco
della sua fragranza.
DONACI L'INTELLETTO...
per
non fermarci alla superficie
della
nostra fede.
Rendici
capaci di cercare con costanza
la
volontà di Dio
per
vivere il progetto
che Lui ha su di noi.
DONACI IL CONSIGLIO...
perché
tra le tante proposte di ogni giornO
possiamo
scegliere
ciò che piace a te
e
sappiamo accettare i suggerimenti
di
chi ci vuole bene.
DONACI LA FORTEZZA...
per
avere il coraggio della nostra fede
e
non vergognarci di essere
discepoli
di Gesù.
DONACI LA SCIENZA...
per
guardare tutto ciò che ci circonda
con
gli occhi stessi di Dio,
e riconoscere la sua presenza
anche
là dove sembra impossibile.
DONACI LA PIETÀ...
così
che sappiamo riconoscere in Dio
un
Padre sempre pronto ad accoglierci,
e
possiamo vedere e amare gli altri
come
fratelli,
anche
quando ci costa fatica.
DONACI IL TIMOR DI DIO...
per
sentire che la nostra vita
ha senso solo accanto a Te.
Aiutaci
a non stancarci mai di pregare,
e
mantieni vivo in noi il desiderio
di
incontrare Gesù nell'Eucarestia
e
nella preghiera di ogni giorno.
|
|
apr
10
2013
Riflessioni
|
Scritto da Angela Fariello
|
mercoledì 10 aprile 2013 |
di Papa Francesco
Il pollice è il dito a te più vicino.
Comincia
quindi col pregare per coloro che ti sono più vicini.
Sono le persone di cui ci
ricordiamo più facilmente.
Pregare per i nostri cari
è "un dolce obbligo".
Il
dito successivo è l'indice.
Prega per coloro che insegnano, educano e curano.
Questa categoria comprende maestri, professori, medici e sacerdoti.
Hanno
bisogno di sostegno e saggezza per indicare agli altri la giusta direzione.
Ricordali sempre nelle tue preghiere.
Il
dito successivo è il più alto.
Ci ricorda i nostri governanti.
Prega per il
presidente, i parlamentari, gli imprenditori e i dirigenti.
Sono le persone che
gestiscono il destino della nostra patria e guidano l'opinione pubblica...
Hanno
bisogno della guida di Dio.
Il
quarto dito è l'anulare.
Lascerà molti sorpresi, ma è questo il nostro dito più
debole,
come può confermare qualsiasi insegnante di pianoforte.
È lì per
ricordarci di pregare per i più deboli, per chi ha sfide da affrontare, per i
malati.
Hanno bisogno delle tue preghiere di giorno e di notte.
Le preghiere
per loro non saranno mai troppe.
Ed è li per invitarci a pregare anche per le
coppie sposate.
E per ultimo arriva il nostro dito mignolo, il più piccolo di tutti,
come piccoli dobbiamo sentirci noi di fronte a Dio e al prossimo. Come dice la
Bibbia, "gli ultimi saranno i primi".
Il dito mignolo ti ricorda di pregare per
te stesso...
Dopo che avrai pregato per tutti gli altri, sarà allora che potrai
capire meglio quali sono le tue necessità guardandole dalla giusta prospettiva.
|
|
mar
29
2013
Riflessioni
|
Scritto da Angela Fariello
|
venerdì 29 marzo 2013 |
Coraggio!
Il Padre ci ha già resuscitati con suo Figlio!
Le porte del cielo, nella speranza, nella fede e nell'amore,
sono già completamente aperte!
Auguri di Santa Pasqua!
Don Marino, Don Angelo
la redazione di sannicolatoritto.it
|
|
mar
29
2013
Riflessioni
|
Scritto da Angela Fariello
|
venerdì 29 marzo 2013 |
«IL FIGLIO DELL'UOMO NEL CUORE DELLA TERRA»
LA PREGHIERA
Domani: si risorge!
Oggi, intanto, si continua a morire così...
o peggio, si continua a far morire così...
o più drammatico ancora, a uccidere così...
come fosse la normalità.
È ora di svegliarci, è ora di reagire,
è ora di cambiare, è ora di stimare,
è ora di rispettare, è ora di scegliere la nonviolenza,
è ora di amare, è ora di perdonare,
è ora di risorgere, è ora di Pasqua. Amen
Nel silenzio del Sabato santo, la Chiesa medita sul mistero della morte di Cristo, per la salvezza di tutti gli uomini, sussurrando già, nel cuore, il
canto dell'alleluia che non tarderà a risuonare. Una grande parte dell'umanità vive ancora nel Sabato santo, avvolta nella sofferenza e nella miseria. Questa umanità ha urgente bisogno di missionari che rianimino la speranza ed aprano i cuori ad accogliere quell'annuncio di festa che risuona nella notte di Pasqua: "Il Signore Gesù è risorto, lo spirito del male è stato sconfitto, la morte è stata distrutta per sempre. Alleluia".
MORTE, DOV'È LA TUA VITTORIA?
Soffermiamoci oggi su questa breve frase del Credo: «[Gesù] discese agli inferi». Secondo la prima lettera di Pietro, Gesù è andato a predicare agli spiriti imprigionati negli Inferi. Dunque, per arrivare a loro, ha dovuto vincere la moltitudine di demoni che rinchiudevano gli uomini. Egli si presenta come il vincitore di tutto ciò che tiene l'uomo in prigione e che fa della sua vita un inferno. Sì, noi crediamo che Gesù sia stato fino laggiù, e che sia uscito vincitore su tutte le potenze delle tenebre. L'iconografia orientale non si è sbagliata a raffigurare «la discesa agli inferi» piuttosto che la risurrezione. Nella morte di Gesù, l'onnipotenza di Dio è penetrata nel cuore stesso della nostra impotenza, per colmare con la sua vita il vuoto della morte e rompere così le catene della morte.
|
|
mar
29
2013
Riflessioni
|
Scritto da Angela Fariello
|
venerdì 29 marzo 2013 |
«GESÙ IL NAZARENO, IL RE DEI GIUDEI»
LA PREGHIERA
Signore, morto per noi,
umilmente ti preghiamo:
resta con noi, rimani in noi,
soffia dentro di noi il tuo " ultimo respiro ";
esso divenga il primo respiro
della nuova vita in te.
Infondi in noi i sentimenti del centurione,
che con il tuo " ultimo respiro "
sperimentò l'inesauribile alito del tuo Santo Spirito,
e coraggiosamente confessò:
" Veramente quest'uomo era Figlio di Dio! ".
In ginocchio davanti alla tua croce, noi ripetiamo:
" Veramente tu sei il Figlio di Dio ".
(Karekini I, Catholicos, Vescovo di tutti gli Armeni)
RAVVIVARE LA FEDE
Gesù adempie la Scrittura fino in fondo e la sua missione raggiunge la pienezza nel momento in cui offre definitivamente la sua vita per la nostra salvezza. Noi, suoi discepoli, siamo chiamati a seguirlo su questa
stessa via. Offriamo al Signore Gesù, morto in croce per la salvezza dell'umanità, il grido di supplica che tanti uomini innalzano verso di lui. Sentiamoci chiamati a sacrificare noi stessi, perché, con il nostro contributo, il suo Regno di pace, di giustizia e di libertà giunga al suo compimento.
ESERCIZIO DI COMPASSIONE
In questo grande e santo Venerdì, il mistero dell'Incarnazione si oscura al livello più alto. Poichè le tenebre non hanno avvilluppato solo Gerusalemme, e la terra che trema non ha fatto solo aprire le tombe e squarciare il velo dell'antica Legge. È anche la nostra fede a riceverne il colpo. Di fatto, come si può ammettere che si è potuto uccidere la Vita? Che si è deposto a terra, come un cadavere qualsiasi, il Vivente? Nel Credo, il passaggio dalla croce alla risurrezione il terzo giorno viene fatto rapidamente. Ma ho tutta una vita per cominciare a comprendere: in ogni sguardo sofferente che incrocia il mio, in ogni sguardo compassionevole che si posa su di me, Cristo è là, fino alla fine dei tempi.
Il Figlio di Dio è condotto alla croce: chi ce l'ha portato?
Certo è stato l'amore. E poichè è morto certamente
per amor nostro, il minimo che dobbiamo fare per lui
è vivere d'amore.
San Francesco di Sales
(Sermone del Venerdì Santo del 1622)
|
|
| | << Inizio < Prec. 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 Pross. > Fine >>
| Risultati 424 - 432 di 653 |
|
|
Vinaora Visitors Counter | Today | 1675 |  | Yesterday | 5117 |  | This week | 35813 |  | This month | 87651 |  | All | 10547541 |
|